Questo blog ha cambiato casa, ma si è spostato qui a fianco.
A partire dal 2016 il nuovo indirizzo del blog è questo:
https://www.salrandazzo.it/sr/
Author Archives: salrandazzo
Petrolio, auto elettriche, gas serra
Scopo di queste riflessioni è quello di approfondire se il passaggio all’auto elettrica comporti o no un reale vantaggio ambientale.
In realtà il discorso è più ampio e va a toccare questioni come il global warming e l’effetto serra, se siano o meno una buffonata, un’invenzione degli ecologisti ad oltranza.
Premetto che prenderò molte informazioni da un post molto approfondito pubblicato da Tim Urban sul suo blog WaitButWhy. Il post è fatto molto bene, ma comunque cerco il più possibile di verificare le informazioni su varie fonti.
Infine, prima di partire, è bene chiarire da che parte sto, visto che si finisce sempre per dividersi fra pro e contro. Beh, non sto da nessuna parte. Cerco solo di capire cosa c’è di vero e cosa invece è frutto di pura invenzione.
Alcuni sostengono (spero di sintetizzare correttamente) che:
- E’ opinabile il fatto che la produzione di CO2 ed altri gas serra derivanti dall’attività umana possa effettivamente incidere sul fenomeno del riscaldamento globale.
- E’ opinabile il fatto che l’utilizzo di auto elettriche possa comportare una significativa diminuzione del consumo di petrolio e quindi della produzione di gas serra (CO2 ed altro).
Partiamo dal primo punto: l’idea è che l’attività umana poco possa incidere realmente sul riscaldamento globale. In effetti nella storia del pianeta si sono alternati periodi di riscaldamento e di raffreddamento, mediamente entrambi disastrosi per ogni forma di vita, portando ad ere glaciali o desertiche.
Questa è la storia della temperatura degli ultimi 400 milioni di anni rilevata analizzando le carote di ghiaccio scavate alla stazione meteorologica di Vostok, in Antartide. Altri dettagli sulla registrazione delle temperature si possono trovare qui.
E’ facile vedere come al passare di 400 milioni di anni si siano alternati periodi caldi, con temperature di quasi +4°C rispetto alle medie attuali, e periodi molto freddi, con temperature medie fino a -8°C rispetto a quelle attuali.
Questo grafico viene spesso citato da chi vuol dimostrare che le temperature hanno sempre subito variazioni, molto prima che l’uomo comparisse sulla terra.
Facciamo un passo avanti, e vediamo se c’è relazione fra la variazione di CO2 e la temperatura. Il grafico qui sotto sembra mostrare una correlazione piuttosto stretta fra le due grandezze:
Difficile negare quindi che le due grandezze varino in modo palesemente sincronizzato. Quel che i due grafici non possono dire, ad uno sprovveduto come me, è il rapporto di causa-effetto. E’ la variazione di CO2 a determinare la variazione di temperatura, o viceversa? Beh, l’effetto serra non sembra essere messo in discussione neanche dai più accaniti debunkers, anche se non manca chi dice che in questi grafici la variazione di CO2 sembra seguire la variazione di temperatura. Difficile a dirsi, occorrerebbe poter vedere i dati e i grafici più nel dettaglio. Comunque ho provato a sovrapporre i due grafici:
La linea verde rappresenta il valore di CO2, quella blu rappresenta la deviazione di temperatura. Sembra di poter dire che quando la temperatura scende la CO2 segue con qualche milione d’anni di ritardo, mentre quando la temperatura sale la CO2 precede l’aumento di temperatura. Le cose sono certamente più complicate di quel che possa sembrare da un’analisi superficiale.
(una interessante analisi sul rapporto causa/effetto si può trovare su questo sito: “Chi viene prima, la CO2 o il riscaldamento?” che riporto più sotto, tradotto in automatico da Google Translator)
Aggiungiamo comunque un ulteriore elemento riguardante i valori di CO2 misurati negli ultimi 1000 anni, comparati con quelli degli ultimi 400M-anni:
Come si può vedere la concentrazione di CO2 varia da circa 180 a 300 ppmv fino a circa il 1800, per poi salire in verticale fino a 380ppmv.
Questo incremento di CO2 non è messo in discussione da nessuno. Ci si divide invece sulle possibili conseguenze. C’è chi dice che la CO2 non ha niente a che vedere con l’effetto serra o che addirittura l’aumento della sua concentrazione potrebbe causare l’effetto opposto, riflettendo i raggi solari e provocando quindi il raffreddamento.
Si tratta di una posizione tutto sommato minoritaria, ma che non manca di affascinare parecchie persone, molte di estrazione tecnica.
Una delle osservazioni che mi son sentito fare, parlando con chi è convinto che “siano tutte balle”, è che una qualsiasi eruzione vulcanica è in grado di emettere in atmosfera una quantità di CO2 talmente enorme da ridicolizzare le emissioni dei motori a scoppio di tutto il mondo.
L’argomento è suggestivo, ma del tutto errato.
Questo articolo dell’osservatorio vulcanologico delle Haway, dipartimento di Geologia del Governo USA, ci spiega grosso modo che tutti i vulcani del mondo, sia emersi che sottomarini, emettono ogni anno circa 200’000 tonnellate di CO2. Sembrano tante, ma l’uso dei combustibili fossili provoca ogni anno l’emissione di 28,8 Miliardi di tonnellate di CO2. Quindi i vulcani emettono l’UNO PER CENTO della CO2 immessa nell’atmosfera dall’uso dei combustibili fossili.
Ulteriori informazioni sulla CO2 si possono trovare sul sito Carbon Dioxide Information Analysis Center.
Il che ci riporta al punto di partenza: l’attività umana produce un sacco di CO2, ma non possiamo dire con totale certezza se questo possa comportare o meno un corrispondente incremento di temperatura. Quel che sappiamo di certo è che la temperatura media sta salendo. Vediamo a che punto siamo e quali sono le previsioni:
Come si può vedere dai vari colori, le previsioni dei vari istituti divergono, ma tutte prevedono un aumento di almeno 2°C da qui al 2100. Ancora una volta non tutti sono d’accordo, e mi pare giusto dar conto di un interessante articolo di Matt Ridley su The Wall Street Journal. Secondo questo articolo l’aumento di CO2 porta notevoli vantaggi allo sviluppo delle piante, e comunque non è assolutamente detto che possa comportare un aumento di temperatura.
Quindi possiamo concludere che, per quanto la gran maggioranza degli scienziati (vedi figura qui sopra) preveda un forte incremento delle temperature, questo paradigma trova anche autorevoli pareri contrari. Siamo quindi al punto di partenza?
Mica tanto. Sappiamo che nel mondo del lavoro il rischio viene valutato con la formula Rischio = Probabilità x Danno, esprimendo i due valori con (ad esempio) un valore da 1 a 4: 1 per bassa probabilità o danno lieve, 4 per alta probabilità o danno mortale. Ad esempio, un evento a bassa probabilità ma che comporterebbe un danno mortale avrebbe rischio 1×4=4, così come un evento altamente probabile ma con danno lieve. Questa è la matrice di rischio che viene spesso usata, e che ho trovato su questo sito:
Esistono quindi pareri diversi per quanto riguarda la probabilità del rischio di aumento di temperatura. Ma quale sarebbe il danno, se la temperatura dovesse realmente aumentare? Il fatto è che bastano pochi gradi in più o in meno per cambiare drasticamente, direi drammaticamente la situazione. Tanto per dire, 18000 anni fa l’emisfero settentrionale si presentava così (figura a sinistra):
Ecco qual è lo spettro delle variazioni: con 5°C meno di oggi New York sarebbe coperta da 800m di ghiaccio, mentre con 6°C in pù di oggi la stessa città sarebbe sotto 150m d’acqua.
Possiamo quindi dire che comunque, se anche la probabilità dovesse essere bassa, il danno sarebbe totale. Nella nostra matrice di valutazione del rischio, avremmo srempre danno=4 e probabilità variabile in base alle convinzioni di ciascuno, da 1 a 4. Con il rischio che risulta variabile da 4 a 16. In qualsiasi azienda si prenderebbero seri provvedimenti per la riduzione del rischio, non vi pare?
Ognuno di noi, in base alle proprie convinzioni, deve sostanzialmente decidere “se il gioco vale la candela”. Vale la pena di rischiare?
Ammettiamo allora di voler ridurre le emissioni di CO2. Da dove partire? Guardiamo l’immagine seguente che mostra come viene utilizzata l’energia proveniente dalle varie fonti.
Saltano subito all’occhio due elementi:
– La maggior parte dell’energia viene prodotta bruciando petrolio
– La maggior parte dell’energia prodotta dal petrolio viene consumata per i trasporti.
Se riuscissimo quindi ad ottimizzare l’utilizzo dell’energia nel campo trasporti potremmo ridurre la produzione di CO2.
Mi chiedo se il passaggio dalla trazione tradizionale mediante motore a scoppio alla trazione elettrica possa costituire una soluzione.
Partiamo da un documento della IEA (International Energy Agency). L’immagine qui sotto è relativa al 2012 ma la sostanza non cambia
Si vede bene che il consumo di petrolio per il trasporto è circa il 64% del totale di 3652 Mtoe, ossia 2326 Mtoe. Questo petrolio viene utilizzato per alimentare motori diesel e a benzina. Per semplicità ipotizziamo che vengano usati solo motori diesel, che hanno un rendimento migliore. Un moderno motore diesel ha una efficienza che va dal 25% al 30%. Assumendo il valore migliore, c’è uno spreco del 70%. E questo vale assumendo che il motore giri al suo regime ottimale. Nella realtà qualsiasi veicolo stradale viaggia ad un regime che può variare da 0 (veicolo fermo in coda con motore acceso, efficienza 0%, spreco 100%) al regime ottimale. Difficile quindi stimare l’efficienza media, ma non mi sembra irrealistico parlare del 25%. A questo aggiungiamo i costi energetici di trasporto del combustibile dalla raffineria alla pompa, anche questo difficile da stimare. Diciamo che per stima prudenziale togliamo un altro 2%. Arriviamo ad una efficienza del 23%, ossia uno spreco del 77%.
Rifacciamo i conti ipotizzando di utilizzare per il trasporto solo energia elettrica generata in centrali a cogenerazione alimentate a petrolio. La situazione certo potrebbe migliorare usando anche fonti rinnovabili per la generazione dell’energia elettrica, ma per ora assumiamo di usare ancora il petrolio per alimentare la rete elettrica usando centrali a cogenerazione.
L’efficienza dei motori elettrici può arrivare al 97% per i motori di grossa taglia, ma anche qui l’efficienza varia in base al carico. Assumiamo un valore prudenziale di 85%. Aggiungiamo le perdite del ciclo di carica/scarica della batteria che sono intorno al 5%, arriviamo all’80%. Andiamo ancora avanti, e consideriamo le perdite di trasporto , che sono circa il 6%, arriviamo al 76%. L’ultimo elemento è quello delle perdite della conversione petrolio -> energia elettrica in una centrale alimentata ad olio. L’efficienza di una centrale a cogenerazione può essere dell’80%, quindi una ulteriore perdita del 20%. In totale raggiungiamo una efficienza del 60%, o in altri termini, uno spreco del 40%.
Quindi confrontando le due soluzioni di trasporto diesel vs. elettrico risultano questi dati:
ut | perd | Mtoe tot | Mtoe utilizzate | Mtoe perse | |
% utilizzata | % perdite | ||||
motore a scoppio | 23 | 77 | 2326 | 535 | 1791 |
motore elettrico | 60 | 40 | 892 | 535 | 357 |
Mtoe el | 892 | ||||
(Mtoe_p * ut_p / ut_e) |
In pratica:
Attualmente (motore a scoppio) utilizziamo 2326 Mtoe di cui ne sprechiamo il 77% ossia 1791 Mtoe.
Se usassimo solo motori elettrici ci basterebbero 892 Mtoe di cui 535 Mtoe realmente utilizzate e le altre 357 Mtoe in perdite varie.
Per farla breve, ci sarebbe un gran bel risparmio di 1434 Mtoe di petrolio ogni anno…..
Immagino di aver commesso vari errori nei mie conti, ma probabilmente non abbastanza da snaturare l’essenza del discorso che andrei a sintetizzare così:
Il passaggio dal motore a scoppio al motore elettrico comporterebbe un risparmio del 61%
Se non ho sbagliato qualcosa di macroscopico c’è da chiedersi cosa stiamo aspettando….
A questo punto c’è da chiedersi chi e perché ha poca voglia di dover assistere a questa transizione.
Le industrie del petrolio vedrebbero ridursi del 61% la frazione delle vendite destinata al trasporto, ossia il 64%. Una riduzione globale del 39% non è cosa da poco. C’è da scommettere che le compagnie faranno del loro meglio per ritardare il più possibile questo evento. Potrebbero fare come fecero a suo tempo le industrie del tabacco, una bella campagna di disinformazione.
Le industrie automobilistiche, anche loro, vedono l’avvento dell’auto elettrica come un calcio nelle parti basse. L’auto elettrica, rispetto a quella con motore a scoppio (termica), sarebbe estremamente più duratura. Un motore elettrico, rispetto ad un motore a scoppio, è di una semplicità disarmante, non c’è praticamente niente che si rompe. Certo, le industrie faranno del loro meglio per introdurre obsolescenze programmate, come fanno più o meno tutte le industrie del mondo. Ma con tutta la buona volontà non sarà facile rendere un’auto elettrica “fragile” come un’auto termica. Saranno perdite notevoli in termini di vendite di auto nuove e di pezzi di ricambio.
Discorso analogo per le autofficine. Anche per loro ci sarà una notevole contrazione del fatturato, proprio perché l’auto elettrica richiede decisamente meno manutenzione rispetto all’auto termica.
Insomma, l’auto elettrica conviene, inquina molto meno della metà, ma rompe le scatole a parecchia gente.
Non a caso Marchionne ha invitato gli americani a non comperare la FIAT 500e (venduta solo negli USA): Cito da Focus.it: “La produzione di veicoli elettrici sembra però molto mal sopportata dalla dirigenza, tanto che lo scorso anno, durante una conferenza a Washington, lo stesso Sergio Marchionne si espresse in modo molto negativo, chiedendo addirittura agli americani di non comprare la 500 elettrica, che all’azienda costa una perdita secca di circa 14 mila dollari per ogni vettura venduta. Secondo Marchionne, non esiste Casa automobilistica, a parte Tesla, che possa affermare di vendere le proprie elettriche con un attivo”.
Questo conferma il fatto che le industrie automobilistiche non sono così desiderose di passare all’elettrico.
Argomenti contro l’auto elettrica
Prevedibilmente è scattata la campagna controinformativa per spiegarci come mai l’auto elettrica, lungi dal contribuire a risolvere i problemi di inquinamento ambientale, potrebbe addirittura peggiorarli. Vediamo quali sono gli argomenti più gettonati.
1 – L’auto elettrica non è così “verde”
Un articolo di “The economist” ci spiega che l’auto elettrica potrebbe inquinare decisamente di più rispetto ad un’auto termica. La chiave dell’argomento è l’origine dell’energia elettrica. E non è un argomento privo di una sua validità. Rivediamoci l’immagine che descrive a livello mondiale il flusso di energia
E’ relativa al 2007, ma teniamola per buona. Se guardiamo alla produzione di energia elettrica vediamo che viene in massima parte (42%) dal carbone. Subito dopo segue il gas naturale con il 22%, il nucleare con il 15% e via via. Il petrolio contribuisce per un misero 7%. Se quindi dovessimo alimentare le auto elettriche con questo mix ci ritroveremmo con un’auto elettrica che per il 42% va a carbone. Il che giustifica l’argomento di chi dice che l’auto elettrica finirebbe per avvelenare più dell’auto a petrolio. Quel che non ci dicono è che ci si sta attrezzando per utilizzare le fonti alternative, soprattutto i pannelli solari, per caricare le batterie delle auto elettriche. Nei progetti di Elon Musk, fondatore di Tesla Motors, le stazioni di ricarica SuperCharger saranno alimentate direttamente, o tramite la rete di distribuzione, da energia solare.
A conclusione riporto qui la traduzione automatica fatta da google di un articolo in inglese che si può trovare qui:
https://cen.acs.org/articles/87/i51/Comes-First-CO2-Heat.html
Gli scettici del riscaldamento globale hanno sviluppato una serie di punti di discussione da utilizzare nelle loro argomentazioni mentre fanno pressioni contro il riscaldamento globale antropogenico. Molti di questi punti rientrano nella categoria delle “canard climatiche”. Queste leggende metropolitane e talvolta una vera e propria disinformazione aggiungono confusione alla comprensione pubblica della scienza del clima e sono state confutate dalla comunità di ricerca sul clima tradizionale nel corso degli anni. Eppure continuano a spuntare.
Una bugia è che l’aumento della temperatura che segnala la fine di un’era glaciale viene osservato prima di un aumento della concentrazione di anidride carbonica, piuttosto che dopo l’aumento. Questa osservazione sembra essere una contraddizione nella teoria del riscaldamento globale: un aumento della concentrazione di CO2 fa aumentare la temperatura o è il contrario?
La risposta è entrambe le cose, anche se intuitivamente molte persone presumono che possa essere solo in un modo o nell’altro, osserva il geofisico Michael E. Mann, direttore dell’Earth System Science Center della Pennsylvania State University. Mann fa parte di un gruppo di scienziati del clima che gestiscono il sito Web “RealClimate”, che fornisce notizie e commenti sul riscaldamento globale e sul cambiamento climatico per contrastare i blog gestiti dagli scettici.
I dati delle carote di ghiaccio sulle concentrazioni di CO2 risalenti agli ultimi 800.000 anni e confermati da prove geologiche mostrano che il clima della Terra è stato soggetto a lunghe ere glaciali interrotte da brevi e caldi periodi interglaciali. Come attualmente compreso, questo ciclo si verifica circa ogni 120.000 anni ed è causato da cambiamenti regolari e prevedibili nell’orbita terrestre attorno al sole – la Terra si avvicina e si allontana dal sole – e si sposta sul proprio asse, spiega Mann.
Quando si verificano questi cambiamenti, la Terra inizia a riscaldarsi, sciogliendo il ghiaccio e la neve in modo che il pianeta assorba più calore, che funge da feedback per aumentare il riscaldamento. Alla fine, gli oceani si riscaldano abbastanza da iniziare a emettere CO2. La CO2 successivamente si diffonde in tutta l’atmosfera, assorbendo più luce solare e intrappolando il calore per amplificare l’effetto di riscaldamento.
Una bugia correlata è che l’effetto di riscaldamento della CO2 è limitato perché a concentrazioni più elevate satura l’atmosfera e può assorbire solo una certa quantità di radiazione solare o calore dalla superficie terrestre. Gli scettici del riscaldamento globale hanno usato questo argomento per spiegare erroneamente perché la Terra smette di riscaldarsi dopo un’era glaciale. Ma la realtà è che la CO2 si disperde in altri strati della troposfera – la coltre della serra diventa più spessa – in modo che la capacità di assorbimento non diminuisca, dice Mann.
Quindi è un dato di fatto che gli aumenti di CO2 seguono gli aumenti di temperatura fino a circa 1.000 anni durante i periodi interglaciali, dice Mann. Questo aumento naturale di CO2 aiuta a portare il pianeta fuori dalle ere glaciali e modera le temperature durante i periodi interglaciali, come oggi, sottolinea. Questo ciclo dà anche fiducia agli scienziati del clima nel prevedere che la CO2 antropogenica aggiunta ai livelli naturali di CO2 porterà a un maggiore riscaldamento, aggiunge Mann.
Ma il fisico dell’atmosfera ed eminente scettico sul riscaldamento globale S. Fred Singer afferma che c’è ancora un problema di causa ed effetto con quell’analisi della CO2, e non solo per le ere glaciali, ma in tutte le valutazioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul Cause ed effetti del riscaldamento globale causato dall’uomo. Se la teoria dice che la CO2 guida il cambiamento di temperatura, allora un aumento della CO2 dovrebbe sempre avvenire prima di un aumento della temperatura, non dopo, dice Singer.
La completa controargomentazione di Singer è esposta in “Climate Change Reconsidered”, un rapporto pubblicato dal Gruppo internazionale non governativo sui cambiamenti climatici, istituito dagli scettici del riscaldamento globale per opporsi all’IPCC. Per Singer, la mancanza di una coerente correlazione CO2-temperatura invalida la teoria del riscaldamento globale, e afferma che è un esempio di “prove insufficienti” da parte dell’IPCC nel dimostrare la sua tesi per il riscaldamento globale antropogenico.
Protetto: Dal cassetto delle vecchie foto
Passeggiata a Varenna
Siamo stati a Varenna, con Nada Starcevic, Sanda, Alessandra, Andrea&Alessandra&Sofia, e infine Marco Sabbadini.
Lunga passeggiata da Varenna al Castello di Vezio.
Grazie a tutti per il vostro calore e la vostra simpatia.
We went to Varenna, with Nada Starcevic, Sanda, Alexandra, Andrea&Alessandra&Sofia and at last came Marco Sabbadini.
We made a long walk from Varenna to the Vezio Castle.
Thanks to all of you for your warmth and your sympathy
Chicago downtown
Uscire dal solco (oppure: “aver fede”)
Metto le mani avanti
Intanto chiariamo una cosa: è tutta colpa di mia mamma.
Se non fosse per lei non sarei qui a parlare di religione. Da lei parte il mio senso di colpa, e quindi il mio bisogno di scusarmi, giustificarmi, spiegare.
Lei, da sempre, mi accusa di aver abbandonato la religione dei padri, di non credere. E, soprattutto, di non avere fede.
E allora mi ritrovo qui a parlare con me stesso, dopo aver parlato per l’ennesima volta con lei.
Siamo nel 2014, ho ancora la fortuna di avere mia mamma, e di averla vispa, vitale, in ottima forma soprattutto mentale.
E allora succede spesso che, quando siamo soli io e lei, e dopo aver mangiato, ci lasciamo andare alle nostre elucubrazioni quasi sempre religiose, perché è li che divergiamo. E ci si confronta sulle cose che ci vedono in disaccordo, altrimenti che bello c’è?
Siamo in disaccordo sulla religione da quando io ho superato i 15 anni di vita. Lei “crede”, io no. Beh, detta così mi pare troppo sintetica e troppo approssimativa. Lei crede, e su questo non ci piove. E’ cattolica, fervente, convinta. Va a messa quando può, ascolta Radio Maria, recita le orazioni. E si duole per me. Prega per me, per i miei figli, ma soprattutto si duole per il mio non credere e per il fatto che non ho battezzato i miei figli. Dice che li ho privati di un loro diritto, che ho tolto loro il “bene” di essere nel solco della tradizione.
Sarà, ma questa argomentazione non mi convince gran che.
Però sono qui che ne parlo, che ci rifletto sopra. E allora vuol dire che mia mamma tocca un nervo scoperto, e che io devo ancora concludere questo viaggio, posto che sia possibile concluderlo.
Le mie scuse
Mi scuso con chi legge, nel caso dovesse sentirsi offeso. Non è mia intenzione mancare di rispetto a nessuno, anche se capisco che alcune delle cose che scrivo possano risultare indigeste a chi crede. Non voglio fare lo spiritoso, anche se a volte mi piace condire con un sorriso una materia non certo leggera. Ma quel che scrivo è davvero la traccia onesta dei miei dubbi, delle domande che restano ancora senza risposta.
La presunzione e le buone letture
Prima di cimentarsi a scrivere di argomenti così pesanti uno dovrebbe leggere, leggere molto. Leggere le fonti, prima di tutto, i testi sacri. La Bibbia, i Vangeli, le lettere di San Paolo, gli Atti degli Apostoli e così via. Per poi passare alle riflessioni dei grandi, a San’Agostino, per esempio. Io di tutto questo ho letto qualcosa, ma non abbastanza. Ma ho ugualmente la presunzione di dire la mia. Perché esprimo le perplessità poco documentate di una persona comune, non di un addetto ai lavori. Certo, un pensiero mi inquieta. Se tanti Padri della Chiesa (per restare alla nostra religione cattolica, ma lo stesso discorso vale per tutte le religioni del mondo), se tanti letterati, filosofi, gente colta e non banale, se tutti costoro hanno preso la religione seriamente, ed hanno riflettuto, ed hanno ragionato, che probabilità ho io di non dire una serie di cavolate spaventose facendo l’elenco delle cose che mi lasciano interdetto? Poche, in verità. Ma lo faccio per chiarirmi le idee.
Credere o non credere (oppure: “serve fede per essere atei”)
Partiamo allora dall’inizio. Credere o non credere? Beh, vediamo di stabilire in cosa si dovrebbe credere. Il primo passo è “Credere o no in Dio”.
Ok, partiamo da qui.
Fra il credere ed il non credere non ho una posizione molto chiara. Mi vien quasi da definire “laica” la mia posizione al riguardo. Penso infatti che sia molto religioso sia l’atteggiamento di chi crede che quello di chi non crede. Senza scendere troppo nel filosofico, essere religiosi vuol dire credere ad un “qualcosa” che non possiamo vedere, toccare, ascoltare, dimostrare. Vuol dire credere ad un Dio creatore del tutto, ma che non possiamo incontrare, non nello stesso modo in cui incontriamo i nostri simili o qualsiasi altro fenomeno del nostro mondo materiale. Crediamo in Dio perché ce ne hanno parlato i nostri genitori o chi per loro, perché ci sembra logico che esista un creatore del tutto. Ma non perché ne possiamo fare un’esperienza diretta, fisica.
Ma, paradossalmente, mi pare molto religiosa anche la posizione di chi, risolutamente, non crede. Di chi afferma senza ombra di dubbio che “Dio non esiste”.
Seguimi un momento: se mi dici “sono assolutamente convinto che Dio non esista”, affermi questa cosa senza uno straccio di prova. Non può essere provata la “non esistenza” di alcunché. Possiamo formulare delle ipotesi, certo. Io sono ragionevolmente certo che non esistano cani volanti o balene che camminano. Ragionevolmente certo. Ma non posso esserne assolutamente sicuro. Per affermarlo con certezza dovrei fare un salto logico dalla ragionevole certezza alla assoluta sicurezza, e questo è un atto di fede. Stessa cosa per l’esistenza di Dio. Ci vuole fede per affermare con assoluta certezza che Dio non esiste.
Ci vuole un atto di fede sia per credere che per non credere. Un atto di fede in qualcosa di non dimostrabile.
Nel caso di Dio, fra l’altro, a parer mio ci vuole più fede per negarne l’esistenza che per sostenerla.
Voglio dire: in fondo è più facile credere che esista qualcuno/qualcosa che abbia creato quel che ci circonda, rispetto a credere che invece questo qualcosa sia in qualche modo sempre esistito. La nostra esperienza personale, che è in fondo il metro con cui misuriamo il mondo, ci dice che tutte le cose che ci circondano sono state fatte da qualcuno, e mi riferisco ai manufatti, alle case, ai tavoli, alle sedie, a tutto quel che non esiste in natura. Diciamo che le case non si costruiscono da sole, ci vuole almeno un progettista ed un esecutore. O quanto meno qualcuno che si assuma entrambi i ruoli. E questo è vero per tutto quel che è “manufatto”. Resta la natura, gli alberi, le nuvole, le stelle e i pianeti, e gli animali e tutto il resto. Usando come metro la nostra esperienza umana, non ci si stupisce se qualcuno applichi l’analogia e pensi ad un progettista del cosmo e dell’universo. In questo caso sarebbe sia progettista che, in qualche modo, esecutore.
Personalmente, laicamente, penso che l’ipotesi del sommo progettista non mi pare poi così incredibile. Mi capita spesso, molto spesso, di guardare alcuni miracoli di bellezza naturale. Non parlo del tramonto o del sorriso di un bambino, che sono spettacoli belli agli occhi di chi li guarda. Un tramonto è bello perché mi piace quell’insieme di colori, ma diciamo che è soggettivo. Il sorriso di un bambino mi piace perché come tutti gli animali ho un particolare senso di tenerezza nei confronti dei cuccioli. Non è infrequente che questo senso di tenerezza scavalchi i limiti di specie e porti un predatore a proteggere i cuccioli di una razza predata. La leonessa che protegge l’agnellino ecc ecc. Questi sono esempi di bellezza “soggettiva”, può piacere a me, per mille motivi, ma magari a te no.
Ma ci sono spettacoli che a mio parere hanno in se una sorta di bellezza oggettiva, che va al di la del mio piacere personale, che può essere influenzato da mille elementi culturali.
La creazione come arte
Guarda questo pavone che fa la coda. Guarda la bellezza geometrica e artistica di queste penne, delle piume, la terminazione ad Y di ogni penna, la perfezione della “ruota” con il pavone al centro. Se poi guardi il video qui sotto, dove il pavone apre la coda e fa la danza
rituale del corteggiamento, viene difficile pensare che non ci sia un artista dietro a tutto questo.
Insomma, la natura è prodiga di situazioni di una bellezza talmente geometrica, talmente (vien da dire) artefatta, che viene spontaneo pensare che tutto questo sia frutto di un momento di creazione artistica.
Diciamocelo, non è poi così difficile credere all’esistenza di un artista che sia responsabile di alcune creazioni di una bellezza tale che mi piace definire “geometrica”.
Si perché c’è bellezza e bellezza.
La bellezza di un viso femminile è in qualche modo opinabile, dipende dalle razze umane, dalle culture, dalle epoche. Sono alcune creazioni del mondo animale e vegetale, talmente elaborate, talmente complicate, da rendere difficile la loro semplice attribuzione al processo casuale di evoluzione darwiniana. E’ come, permettimi, se un artista usasse il pennello darwiniano per ottenere delle opere d’arte incredibili.
Sono queste le cose che mi portano a pensare che in fondo sia molto più facile “credere” che “non credere”. Nel senso che serve molta più “fede” per essere atei. Occorre veramente fare un grande atto di fede, una specie di salto nel buio.
Personalmente non so se definirmi un “credente” o un “non credente”. Molto laicamente direi che mi pare più plausibile, scientificamente, credere all’esistenza di un creatore. Se dovessi applicare alla nostra riflessione il metodo del rasoio di Occam (« A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire »), mi pare che davanti ad una opera d’arte incredibile sia più “semplice” pensare che qualcuno l’abbia fatta, piuttosto che pensare che sia frutto di una fortuita successione di casuali mutazioni genetiche. E qui mi fermo, perché non sono tanto religioso da appoggiare a spada tratta una ipotesi o l’altra.
Mi piaceva solo proporre un paradosso: serve molta più fede per essere atei, o “non credenti”. Essere “credenti” non è un atto di fede, basta lasciarsi guidare dal senso comune, dall’esperienza quotidiana.
A cosa credere?
Liquidata così la questione dell’essere credente o non credente, passiamo ora al passo successivo: a cosa credere?
Ammettiamo che io abbia deciso far contenta la mia mamma, e di credere all’esistenza di un creatore. Chiamiamolo Dio, per abitudine e per tradizione. Il passo successivo, se si vuole restare nel solco della religione dei padri, è quello di credere in tutto il resto. Nel Verbo che si fece carne ed abitò fra noi.
In realtà occorre fare parecchi salti indietro, prima di occuparsi del Verbo.
Diciamo comunque che la nostra religione si basa sul concetto di rivelazione biblica. Tutto parte dai libri sacri. Come è d’altra parte per quasi tutte le religioni del mondo. C’è quasi sempre alla base “il Libro”. Siano essi i Sutra per buddisti ed induisti, sia il Corano per i musulmani, sia la Bibbia per noi e per gli ebrei.
La nostra Bibbia ci racconta, in estrema sintesi, questa storia (e quando la racconto così mia mamma si arrabbia parecchio):
Dio creò l’universo, il sole, le stelle, la terra, gli animali e le piante. Poi creò l’Uomo. A lui consegnò il paradiso terrestre dove avrebbe potuto vivere senza conoscere morte e sofferenze. Però…. (c’è sempre un però…) avrebbe dovuto rispettare un’unica regola, quella di non nutrirsi del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male.
E già qui sorge spontanea la domanda: mi crei all’apice della piramide delle creature, la più evoluta, la più intelligente, mi fornisci un cervello fantastico, esplosivo, e poi mi dici “non usarlo, non nutrirti del frutto dell’albero della conoscenza”. Sarebbe come regalare una Ferrari ad un adolescente e dirgli “però non correre”. No certo, la Ferrari la uso per tirare l’aratro, mica per correre….
Comunque, come ben sappiamo, l’Uomo tutto fece meno che dar retta all’unico precetto. Incuriosito, la Narrazione ci dice che sia stato tentato dal Serpente che aveva già convinto Eva, Adamo si nutrì di quel frutto. E Dio non prese la cosa molto bene. Decidendo di punire l’Uomo e tutta la sua discendenza, condannandoli tutti, noi compresi, ad una vita di sofferenze che si conclude, di solito dolorosamente, con la morte.
In questa fase non c’è traccia del Dio misericordioso, del padre amorevole di cui ci parlano solitamente i nostri parroci. E’ molto più calzante quel che dice il Deuteronimio 5,6-21: “Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano” . E, in più, mi pare che il limite della terza e quarta generazione sia stato ampiamente superato.
Comunque, sia come sia, ad un certo punto Dio decise di mettere fine a questa faida, per quando piuttosto monolaterale. Diciamo che l’Uomo non aveva molte possibilità di difendersi, era stato cacciato dal Paradiso Terrestre e non c’era verso di tornare, nonostante fossero passate ben più delle tre o quattro generazioni citate.
Infatti Dio fece la prima mossa, dato che l’Uomo non poteva, e decise di mandare sulla terra il Figlio (ecco il Verbo che si prepara a farsi carne). Se ne parla nel VI secolo a.C nella Genesi 49,10c “10 Lo scettro non sarà rimosso da Giuda, né il bastone del comando di fra i suoi piedi, finché venga Colui che darà il riposo, e al quale ubbidiranno i popoli. “, sempre nel VI secolo a.C in Daniele 9,25 ecc: 25 Sappilo dunque, e intendi! Dal momento in cui è uscito l’ordine di restaurare e riedificare Gerusalemme fino all’apparire di un unto, di un capo, vi sono sette settimane; e in sessantadue settimane essa sarà restaurata e ricostruita, piazze e mura, ma in tempi angosciosi. 26 Dopo le sessantadue settimane, un unto sarà soppresso, nessuno sarà per lui. E il popolo d’un capo che verrà, distruggerà la città e il santuario; la sua fine verrà come un’inondazione; ed è decretato che vi saranno delle devastazioni sino alla fine della guerra. 27 Egli stabilirà un saldo patto con molti, durante una settimana; e in mezzo alla settimana farà cessare sacrifizio e oblazione; e sulle ali delle abominazioni verrà un devastatore; e questo, finché la completa distruzione, che è decretata, non piombi sul devastatore”. Certo, non sono parole facili da interpretare, comunque pare che questi siano i passaggi che annunciano la venuta di Cristo. Ora non voglio fare sfoggio di una erudizione che non ho, i brani citati sono tutti frutto di ricerche fatte al volo su Google. Sta di fatto che, secondo le scritture, Dio decise di “far la pace” con il genere umano mandando da noi il Figlio. E, senza farla troppo lunga, il Figlio sarebbe venuto ad annunciarci la salvezza, ma era previsto dalle scritture che non sarebbe stato creduto, e sarebbe stato torturato ed ucciso. Insomma, il Padre manda il Figlio per fare la pace, per perdonarci, e perché venga sigillato questo patto occorre che il Figlio venga torturato ed ucciso dagli stessi uomini che viene a perdonare.
Ecco, qui si che serve la fede, tanta, tanta fede. Come credere, altrimenti, ad una costruzione letteraria di questa fatta?
Credere al Creatore viene quasi naturale, è più faticoso non credere. Ma come si fa a credere ad un “Padre amoroso e misericordioso” che prima condanna a morte e sofferenze il peccatore primo e tutta la sua progenie, e poi per “far la pace” manda suo Figlio a farsi massacrare consapevolmente proprio dagli uomini che vuole salvare?
A volte mi piace immaginare di raccontare queste ed altre cose del nostro mondo al mio amico marziano Krodlik in visita di cortesia sul nostro pianeta. Mi chiede, curioso, della religione, di cosa significa, a cosa serve. Mi chiede della nostra religione cattolica. Io gli racconto quel che posso. E la sua faccia mi ricorda quella di David Bowman in 2001 Odissea nello Spazio
E’ qui che io mi fermo, e non riesco ad andare avanti.
Mi si dice: “e’ un mistero”, oppure: “bisogna avere fede”. Che sia “un mistero” e che serva molta, molta fede per credere a questa costruzione, mi pare ovvio. E’ una narrazione talmente incredibile che per crederci serve tutta la fede di questo mondo. Quel che non capisco è perché ci si debba sforzare. Perché “bisogna”? Perché “si deve”?
Religione e coesione sociale
Certo, in tutto questo gioca un ruolo pesante la tradizione. La stabilità sociale si basa anche su questi elementi. Il rispetto della tradizione crea coesione sociale, continuità culturale, aggregazione. I riti religiosi sono un potente collante sociale e culturale. Tant’è vero che molta gente si professa religiosa senza aver davvero riflettuto sui veri contenuti della religione che professa, senza davvero chiedersi se crede ad ogni dettaglio.
Ed è facile estendere queste considerazioni nel tempo e nello spazio. La religione svolge da sempre, ed ovunque, un ruolo essenziale nella coesione sociale. Qualcuno, maliziosamente, dice che anzi la religione gioca da sempre un ruolo essenziale nel controllo sociale, e non è proprio la stessa cosa.
Comunque queste considerazioni valgono ovunque, e sono le stesse da sempre. Non è neanche facile credere alla costruzione simbolica musulmana, che prende origine in buona parte da quella ebraico-cristiana. E se andiamo a guardare da vicino le altre religioni, ci accorgiamo che anche li è richiesta molta “fede” per credere, ma che comunque “bisogna credere”. Ed è un “bisogna” tutto laico, tutto sociale. La “fede” serve a garantire la coesione sociale, a fornire un orizzonte culturale comune e trascendente. Il che non guasta, perché gli altri elementi di coesione culturale, quelli politici, soffrono del confronto che la gente può fare fra promesse e risultati. Il trascendente invece non si giudica, non soffre di alcun confronto. Il trascendente si accetta per “fede”.
Nasciamo già inseriti in una struttura religiosa sociale. I nostri genitori sono normalmente sposati in chiesa, noi veniamo battezzati subito, poi il catechismo, la prima comunione, la cresima. E nel frattempo ci sono le feste religiose, il Natale, la Pasqua, la festa del paese. Nei paesi del sud ci sono strutture religiose e sociali molto forti che girano intorno alla festa del santo patrono, le confraternite e tutto il resto. Non lasciarsi coinvolgere in queste strutture sociali vuol spesso dire restare isolati. Uno ci si ritrova dentro quasi senza accorgersene. Certo, nelle grandi città industriali del nord tutto questo è praticamente scomparso. Ma al sud, soprattutto nei piccoli centri, è una presenza ancora molto forte. Tanto che è difficile capire se uno viene preso più dal messaggio religioso in se stesso o dalla sua componente sociale. In pratica succede che uno nasce e si ritrova a “credere” in maniera più o meno automatica,
C’è da chiedersi però se la fede debba riguardare qualcosa di “vero” o no. E questo lo chiederei, se ce ne fossero, ai miei lettori. Quanto è importante che sia “vero” quello a cui credere?
La fortuna di essere nati “qui ed ora”
Tutti, immagino, pensano di credere alla “vera religione”. Sarebbe davvero strano se uno continuasse a professarsi “credente” pur avendo maturato la consapevolezza di credere in qualcosa di non vero, di sbagliato.
Ma le religioni, nel tempo e nello spazio, sono tutte diverse l’una dall’altra. Per piccoli dettagli o per grandi differenze.
E tutti sono convinti di credere nella “vera religione”. I musulmani, gli ebrei, i cattolici, i protestanti, gli induisti. E risalendo nel tempo, gli antichi egizi, i greci, i romani. Ed estendiamo pure le stesse considerazioni nello spazio, a tutti i paesi del mondo, e nel tempo risalendo nel passato o spostandoci in un ipotetico futuro.
Ma è chiaro che non possono essere contemporaneamente vere religioni diverse. Una sola può essere quella vera. Le altre, tutte, dovranno sbagliare in qualcosa.
Quindi ognuno di noi “credenti” dovrà essere convinto di essere stato baciato dalla fortuna e di essere nato nella nazione giusta al momento giusto. Tanto per dire, nascere in Italia nel 200a.C. non sarebbe stato utile per incontrare la “vera religione”. Così come non sarebbe utile nascere in Thailandia nei giorni nostri. Non sarebbe facile (per quanto non impossibile, i cattolici sono lo 0,75%) incontrare ad esempio la religione cattolica in Thailandia. D’altra parte, statene certi, anche in Thailandia hanno la fortuna di aver trovato la “vera religione”, ovviamente la loro, ossia il Buddhismo.
Comunque, ogni paese ha la sua “vera religione”, ed ha avuto in passato altre “vere religioni”.
E quindi ogni credente del mondo e della storia finisce per rallegrarsi per essere nato nel paese giusto e nel periodo storico giusto per incontrare quella che lui crede essere “la vera religione”.
Viene quindi da pensare che ognuno creda nella religione che la sorte gli assegna. Se nasci nell’Italia prima di Cristo credi negli dei dell’Olimpo. Se nasci un paio di secoli dopo ti ritrovi cattolico. Discorso analogo se nasci nei paesi arabi, o in Tibet, o in Giappone ecc ecc. Ognuno abbraccia con più o meno entusiasmo e convinzione la religione che la sorte gli assegna. E purtroppo a volte, più spesso di quanto non vorremmo, si ritrova a sacrificare la propria vita per difendere la sua religione contro un’altra religione. Quella, ovviamente, degli infedeli.
Mia mamma, inutile dirlo, è convinta di credere nell’unica “vera religione”.
Ma le religioni sono tutte uguali perché Dio è sempre comunque Dio.
Mica tanto vero. A parole si, certo. Grandi professioni di ecumenismo, e incontri ad Assisi fra i rappresentanti delle tante fedi. Ma all’atto pratico poi, nei secoli passati ed anche oggi, si finisce per fare a botte. Ma con gli eserciti. Le Crociate sono solo un esempio. Otto guerre di religione, fra cattolici e protestanti, nella Francia del XVI secolo. E l’Europa che fu straziata fra il XVI ed il XVII secolo dalla seconda guerra di Kappel del 1531, dalla guerra di Smalcalda del 1546–1547, dalla guerra degli ottant’anni nei Paesi Bassi, dalla guerra dei trent’anni e dalla guerre dei tre regni in Gran Bretagna. Ma questo è un elenco quanto mai riduttivo. Tutti convinti di difendere l’unica vera religione, e tutti pronti ad uccidere e farsi uccidere per questo. Si potrebbe obiettare che dietro alle guerre di religione ci sono troppo spesso motivi politici ed economici. Certo! Ma dal punto di vista dei poveracci che andavano a morire, si trattava sempre di combattere per l’unica vera religione.
E poi, comunque, le mille varianti di ogni religione che senso hanno? Cattolici, ortodossi, protestanti, anglicani, evangeligi, mormoni, quaccheri, hamish e chi più ne ha più ne metta. Tutti convinti di essere portatori di verità. Sarà anche vero che poi Dio è uno, ma mi pare che ognuno sia convinto che il proprio Dio sia meglio di quello del “vicino”!
Una domanda per te che sei credente
Ok, sei credente e sei convinto di essere nel giusto. Ma dimmi: e se tu fossi nato, mettiamo, in Israele da una famiglia ebrea? O magari in Germania da famiglia Luterana? Per non dire, Dio non voglia, in Arabia Saudita da famiglia musulmana. Non pensi che saresti ugualmente convinto di avere avuto l’incredibile fortuna di essere nato nel paese giusto e nella giusta epoca storica? Non pensi che in fondo il credere sia il frutto di una totale casualità? Che dipenda al 99% da dove e quando nasci?
Conclusione
Beh, “conclusione” è una parola grossa. Non sono arrivato da nessuna parte, con le mie elucubrazioni. Ho solo messo in fila, in ordine, pensieri sparsi. Domande che da tempo affollano la mia mente. Confesso che mi piacerebbe credere. Ma credere tanto per credere non mi pare il caso. Ci vuole convinzione, e quella manca del tutto. Continuerò a leggere, questo si. Questo sempre.
E comunque il buon Natalino Balasso, scherzando scherzando, in questo video ha detto molte delle cose che penso:
… ma anche…..
In politica, a parer mio, le scelte sono quasi sempre istintive, di pancia.
Parlo di noi che non siamo professionisti, e che non abbiamo motivi particolari per stare di qua o di la. Chi ha ricchezze da difendere, sa o crede di sapere da che parte stare per meglio tutelare i propri averi. Diciamo che per lo più si orienta a destra, nella convinzione più o meno fondata che sia la destra a fare gli interessi di chi ha. E che invece a sinistra si tenda a proteggere chi non ha.
Gli altri, quelli che non hanno averi da difendere, per lo più decidono con la pancia, in base alla propria storia, alla propria cultura, o magari identificandosi nella tradizione politica della propria famiglia o del gruppo sociale di appartenenza.
Difficile fare altrimenti, soprattutto in Italia dove le cose non sono mai certe, nette, univoche. Nel nostro dialettico paese riusciamo anche a dividerci sulla somma del 2+2. Non è detto che faccia quattro. Anzi. Dire subito che due più due fa quattro potrebbe sembrare una arbitraria semplificazione, una visione ristretta. Occorre allargare gli orizzonti, tenere conto, riflettere, elaborare. Certo, potrebbe fare quattro, ma anche cinque, e forse tre. Qualcuno certo si spinge ad affermare con forza che la somma possa essere due, in sintonia con gli addendi di partenza. O che, considerando tutti gli effetti meno visibili ma che non vanno certo trascurati, la somma possa anche essere sei.
In questo marasma uno si affida alla lettura dei giornali, alla eroica visione dei talk show, da Ballarò a Servizio Pubblico, senza trascurare Piazza Pulita e alleggerendosi ogni tanto con gli spettacoli di Crozza. Nelle pause una puntatina dalla Gruber, per otto e mezzo, e in tarda serata una visitina a Bruno Vespa, tanto per rovinarsi il sonno.
Risultato? Nullo. In linea di massima ognuno resta della propria idea anche perché è difficile, in tutto questo marasma, farsi davvero un’idea. I talk show sono una parata di parole vuote dove i protagonisti sono capaci di dire oggi il contrario di ieri e di domani.
La politica è fatica, perché se non si vuole solo friggere l’aria, occorre studiare, prepararsi. Per risolvere i problemi occorre prima capirli. Ed avere l’umiltà di capire dove hanno sbagliato quelli che ci hanno preceduto e che hanno fallito. E’ un lavoro duro, se lo si vuole fare bene.
La politica è un viaggio faticoso, per chi vuole uscire dal bla bla. Faticoso e a volte doloroso perché uno finisce per scontrarsi con la realtà che non è mai quella che vorremmo. La realtà non è fatta solo di libri e di grandi idee. La realtà è fatta di esseri umani con le loro debolezze, le loro vigliaccherie.
Uno parte con la voglia di migliorare le cose, e di trovare dei compagni di strada con le stesse idee. E in parte è così, ma poi tutto diventa più confuso. Scopri che non tutti la pensano come te su qual è il modo migliore. E poi ci sono, ovunque, quelli che in politica cercano l’affermazione personale, se non proprio l’utile. E allora non ci sono molte alternative: o hai la forza di imporre le tue idee, o riesci a deglutire. Oppure molli.
Ripartire
La vita è fatta di partenze, pause, ripartenze.
Avevo un blog, anni fa. Ogni tanto ci scrivevo qualcosa di mio, riflessioni, commenti, deliri.
Poi, un po’ perché il mio profilo facebook ha preso il posto del blog, un po’ perché Google ha acquistato BlogSpot.com ed ha smesso di supportare la tipologia di blog da me usata, fatto sta che ho smesso di utilizzarlo.
Ma facebook mi ha davvero stancato. Sarà il mio solito snobismo, sarà che c’è troppo rumore, sarà perché non mi piace che quel che scrivo vada in pasto a troppe persone, gente che a malapena mi conosce, e che magari non ha la minima voglia di leggere quel che mi va di scrivere. Qui verranno a leggere solo i miei amici, solo le persone davvero interessate.
Benvenuti a voi, amici miei. Si riparte.